Projects
Following some of the main important projects based on Cultorale’s collaboration:
Intelligent system for passenger profile and screening investigation

In data 28/12/2017 la Regione Lazio ha ammesso a sovvenzione il progetto di ricerca “Intelligent system for passenger profile and screening investigation” confacente al tema della sicurezza nei siti aeroportuali secondo la direttiva Passenger Name Record (PNR) recepita dalla Commissione LIBE (libertà civili) del Parlamento europeo in data 15 luglio 2016.
Il progetto è stato realizzato da Isiway S.r.l. in ATI con Cultorale S.c.a r.l..
L‘obiettivo del progetto è quello di realizzare un sistema di pre-screening intelligente basato su architetture BIG DATA per il controllo dei passeggeri del trasporto aereo con la finalità di aumentare i livelli di sicurezza anti-terrorismo. Il sistema si baserà su ciò che è noto come un Passenger Name Record, spesso abbreviato in PNR.
I PNR sono compilati dalle agenzie di viaggi, vettori aerei e tour operators, contengono informazioni quali le condizioni mediche e le disabilità, le preferenze sui pasti, i mezzi di pagamento, ma anche l’indirizzo di lavoro, la email, l’indirizzo IP se si prenota online e le informazioni personali dei contatti di emergenza.
Queste informazioni vengono immagazzinate in una architettura BIG DATA (Hadoop) che è in grado di analizzarle tramite algoritmi di Machine Learning utilizzando modelli comportamentali, opportunamente ingegnerizzati, che analizzano i PNR con gli archivi dati, black-list messe a disposizione dagli enti governativi e gli Open Source Intelligence (OSINT) disponibili sulla rete (siti web, blog, social network, media, motori di ricerca etc..).
Tali elaborazioni rese affidabili ed efficienti grazie all’architettura di calcolo distribuito caratteristica dell’architettura Hadoop, permettono di assegnare un “punteggio di rischio” di terrorismo alla persona in tempo reale.
Risultati del progetto sono la ricerca e lo sviluppo di una piattaforma prototipale che sia in grado di supportare gli addetti al controllo di un sito aeroportuale nella individuazione, in tempo reale, di persone classificate con un grado di rischiosità sulla base del punteggio calcolato attraverso algoritmi di Machine Learning.
Al progetto è stata concessa una sovvenzione, contributo a fondo perduto, di euro 252.831,77 a valere sulle risorse dell’Avviso Pubblico “AEROSPAZIO E SICUREZZA” – POR FESR LAZIO 2014-2010.
Sito Web: www.europa.eu
Realtà aumentata intelligente a supporto della psicoterapia

In data 28/12/2017 la Regione Lazio ha ammesso a sovvenzione il nostro progetto di ricerca “Realtà aumentata intelligente a supporto della psicoterapia” di interesse per supportare una serie di trattamenti di psicoterapia comportamentale e cognitiva.
Il progetto è stato realizzato da Isiway S.r.l. in ATI con Cultorale S.c.a r.l..
Il progetto vuole realizzare una piattaforma che abbia come strumento di fruizione la “Realtà Aumentata” tramite l’utilizzo di occhiali Microsoft Hololens, e che sia in grado, tramite algoritmi di intelligenza artificiale, di poter modulare l’ambiente o le varie funzionalità in base all’umore del paziente ed ai propri gusti. Utilizzando algoritmi di analisi video, che analizzano l’ambiente circostante ed in combinazione con le azioni che il paziente esegue, gli algoritmi di Machine Learning potranno modulare le immagini e le varie funzionalità aumentando le interazioni cognitive.
Finalità del progetto è lo sviluppo di una piattaforma che sia in grado di supportare una serie di trattamenti di psicoterapia comportamentale e cognitiva. Nella fase sperimentale verrà sviluppata e configurata a supporto delle terapie palliative per malattie invadenti in pazienti adolescenti. L’idea è quella di rendere un ospedale, o un qualunque luogo di degenza, un “mondo magico” per i piccoli pazienti tramite l’utilizzo di un dispositivo occhiale che, tramite la Realtà Aumentata, trasforma un mondo asettico e triste per i bambini in un luogo divertente con colori, animali e disegni, in base all’umore del paziente, al sesso e anche rispetto ai suoi gusti.
Tutto ciò darà ai piccoli pazienti la possibilità di volare con la fantasia, distaccandosi dalla realtà di un ospedale e dal problema che stanno vivendo. Inoltre, l’ambiente sarà arricchito con giochi interattivi ed educativi che potranno guidare e spiegare cosa sta succedendo, fino alla possibilità di vedere un cartone animato che interagisce con l’ambiente.
Risultati del progetto sono la ricerca e lo sviluppo di una piattaforma prototipale che sia in grado di supportare una serie di trattamenti di psicoterapia comportamentale e cognitiva, attraverso:
- la “Realtà aumentata”
- sistemi di analisi comportamentale e cognitiva basato su Machine Learning
- sistemi di video analisi, per aumentare l’interazione con l’ambiente
Sito Web: www.europa.eu
SAVE Project
SAVE project (Self Awareness, evaluation and Motivation system Enhancing learning and Integration) to prevent and contrast ESL and NEET is aimed at define and validate innovative self-awareness, evaluation and motivation models, approaches and tools, in order to prevent and contrast Early school leaving and NEET phenomenon.The project is aimed at design, realize and validate an innovative system, contemporaneously addressing:
- Students engagement and motivationby implementing effective self-awareness and evaluation tools and inclusive Learning 2.0 solutions.
- Trainers guidance and learning role empowermentby defining new pedagogical models based on: self-evaluation; learning personalization (and digital portfolio); technology enhanced environments, supporting both student learning processes and trainers knowledge sharing.
- School and iVET responsivenessby implementing stronger dynamic link between education and job market and leveraging on the competencies recognition within the digital portfolio frame.
Web-site: www.saveproject.it
NU.BA.DI - NUovi BAcini D'Impiego - PON Misura III.5 Azione orientamento (2007-2009)
This project is lead by the University of Messina, aimed, using the collaboration of all faculties, to:- draw a picture of “new” professions today already present and of their evolutions in next future;
- create a framework for professions that exist today only in its in embryonic form but will grow with the further evolution of the regulatory and legal framework with the spread of new "enabling technologies";
- draw the situation of the most promising areas of research for future employment opportunities, also in order to guide the regional, national and European research.
SPEAKY ACUTATTILE – Una nuova piattaforma inclusiva di Assitente Intelligente vocale multicanale - Industria 2015 Made in Italy

The project is aiming at realizing a hardware and software system allowing the users to control through his own voice the home environment, including multimedia systems. The main objective of this project is to contribute to go over the digital divide affecting aging and disabled people. In order to allow these people to overcome the barriers of digital technology, the project proposes an intelligent multimodal assistant voice, as interface of new technological platform information oriented for demotic application and for delivering of multimedia contents.
Speaky acutattile Project - YouTube
News!
December | 2017
Inteligent system for passenger profile and screening investigationmore details [...]